VELLO SRL
Rifiuti urbani: rapporto ISPRA 2023
In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità, la raccolta differenziata si conferma come uno dei gesti quotidiani più semplici ed efficaci per proteggere il nostro pianeta.
Come azienda impegnata nella raccolta e smaltimento di rifiuti, crediamo che una gestione intelligente sia il primo passo verso un’economia circolare che possa realmente fare la differenza. L’importanza di questo impegno è confermata dai dati ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) relativi al 2023, pubblicati il 19 dicembre.
Il rapporto evidenzia un quadro positivo per la gestione dei rifiuti in Italia nel 2023, constatando:
- stabilità della produzione: nonostante una leggera crescita dello 0,7%, la produzione di rifiuti urbani è sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente, in linea con la crescita del PIL;
- aumento della raccolta differenziata: la percentuale di raccolta differenziata a livello nazionale ha raggiunto il 66,6%, superando l’obiettivo del 65% per molti comuni italiani;
- riciclaggio in crescita: la percentuale di riciclaggio dei rifiuti urbani ha superato il 50%, in linea con gli obiettivi europei per il 2020;
- diminuzione dello smaltimento in discarica: la quantità di rifiuti smaltiti in discarica è diminuita, attestandosi al 15,8% del totale;
- ottimi risultati per gli imballaggi: tutte le frazioni di imballaggi hanno già raggiunto o sono prossime agli obiettivi di riciclaggio fissati per il 2025.
Nonostante ci sia ancora un margine di miglioramento, soprattutto per quanto riguarda gli ambiziosi obiettivi europei per il 2030, i dati confermano il trend positivo di una realtà sempre più attenta allo sviluppo sostenibile.