VELLO SRL
Regolamento europeo imballaggi:
un passo decisivo verso la sostenibilità

Negli ultimi anni, l’aumento della produzione di rifiuti da imballaggio è diventato una delle sfide ambientali più urgenti.
Nonostante le aziende specializzate, come Vello Srl in territorio veneto, si occupino diligentemente della raccolta e dello smaltimento, le quantità di rifiuti pro capite dei cittadini europei rimane insostenibile: sono necessarie misure più stringenti che favoriscano il riciclo e diminuiscano la produzione di imballaggi.
Per questo motivo, il 19 dicembre 2024 il Parlamento e il Consiglio europeo hanno varato il nuovo Regolamento Europeo sugli Imballaggi 2025/40, che ridefinisce le modalità di gestione dei rifiuti di imballaggio. Le nuove misure hanno l’obiettivo di:
- ridurre i rifiuti da imballaggio: stabilendo obiettivi vincolanti per la diminuzione degli imballaggi superflui e promuovendo il riutilizzo e la ricarica;
- garantire la sostenibilità degli imballaggi: introducendo requisiti specifici sul contenuto di sostanze chimiche, riciclabilità, contenuto minimo di materiale riciclato e compostabilità;
- armonizzare le normative: uniformando le leggi del mercato interno per facilitare il funzionamento efficiente e prevenire ostacoli agli scambi e distorsioni della concorrenza.
Il Regolamento fa riferimento a tutti gli imballaggi e rifiuti di imballaggio, indipendentemente dal materiale utilizzato: dalle industrie alle attività manufatturiere, dagli uffici alla vendita al dettaglio.
Si propone innanzitutto di ridurre gli imballaggi del 5% entro il 2030, del 10% entro il 2035 e del 15% entro il 2040, e di limitarne lo spreco istituendo una proporzione massima di spazio vuoto del 50% su imballaggi multipli e per il trasporto e commercio elettronico.
Dal 2030 saranno inoltre vietati determinati tipi di imballaggi in plastica monouso, come quelli per frutta e verdura non trasformate, cibi e bevande destinati alla consumazione in bar e ristoranti e monoporzioni come le bustine di zucchero, borse in plastica al di sotto dei 15 micron. Gli imballaggi di bevande alcoliche e analcoliche, con alcune eccezioni, saranno inoltre oggetto di misure di riutilizzo specifiche da raggiungere entro il 2030.
Via libera anche alla possibilità, da parte dei consumatori finali, di utilizzare i propri contenitori nell’acquisto di bevande e alimenti d’asporto, e all’obbligo, sempre entro il 2030, di offrire il 10% dei prodotti in formato di imballaggio riutilizzabile.
La possibilità di riciclare i rifiuti, facilitando così la loro reintegrazione nel ciclo produttivo, è un punto cardine del nuovo regolamento, in linea con le misure più ampie per la promozione dell’economia circolare.
Il Regolamento Imballaggi 2025/40, entrato in vigore l’11 febbraio 2025, sarà applicabile a partire dal 12 agosto 2026. Gli operatori economici e gli Stati membri avranno quindi un periodo di transizione per adeguarsi alle nuove disposizioni e garantire una corretta implementazione delle misure previste.
Questo nuovo quadro normativo rappresenta un passo decisivo verso una gestione più sostenibile degli imballaggi e dei rifiuti correlati, promuovendo pratiche responsabili e innovative in tutta l’Unione Europea.
Noi di Vello Srl rimaniamo in prima linea nell’affiancare industrie ed esercizi che necessitino raccogliere e smaltire in modo corretto i propri rifiuti, per ridurre l’impatto ambientale secondo le normative vigenti. Se hai bisogno di noi, contattaci per una consulenza ambientale personalizzata.